Il bagno in mansarda viene realizzato nel sottotetto, all’interno di un ambiente più raccolto e intimo. Negli ultimi anni, sempre più persone decidono per questa soluzione come bagno primario o secondario, una scelta dettata soprattutto per una questione di spazio, soprattutto, se la casa è piccola ed è presente un sottotetto che non si vuole sprecare.
Prima di realizzare un bagno nella mansarda bisogna ben valutare la pianta della stanza e i punti dove lo spazio si riduce, in modo da capire dove collocare arredi e sanitari.
Per ciò che riguarda lo stile e il design, si tende spesso a preferire un look rustico che mette in evidenza gli elementi in legno, con una preferenza per i colori chiari e tenui, ma niente vieta di preferire soluzioni più moderne
Prima di cominciare
Nella fase di progettazione del bagno in mansarda devi cominciare tenendo in considerazione lo spazio disponibile e le caratteristiche strutturali della mansarda.
Prendi le misure esatte dell’ambiente, tieni conto delle pendenze del tetto e degli spazi ridotti. Gli angoli possono essere sfruttati per posizionare vasca o doccia e lavabo e valuta la luce naturale, finestre o lucernari possono illuminare il bagno nei punti di maggiore interesse.
Quando decidi di posizionare degli arredi, avere punti luce naturale è sicuramente molto vantaggioso. Ora vediamo qualche consiglio per arredare il bagno in mansarda in modo ottimale.
Colori tenui e delicati
Il bagno in mansarda è tendenzialmente piccolo a causa della struttura con tetto spiovente, per cui bisogna evitare colori scuri che infondono un senso di chiusura e oppressione.
Spazio quindi colori tenui, chiari e delicati come il bianco, il beige, l’avana, ma anche il pastello e il verdino, tutti capaci di dare alla stanza originalità. Se però preferisci rendere il bagno più luminoso prediligi il bianco che riflette la luce.
Se vuoi dare un tocco più dinamico, puoi anche decorare una sola parete con una tonalità più accesa a tuo piacimento. Leggi il nostro approfondimento su come scegliere il colore delle pareti del bagno.
Pareti e pavimenti
Per il rivestimenti del bagno della mansarda puoi utilizzare vernici idrorepellenti che resistono all’umidità tipica che si crea in questo ambiente, preferendo ancora colori tenui. Scopri le migliori vernici per rivestimenti.
In alternativa, puoi scegliere delle piastrelle o dei mattoni a vista, se preferisci conferire al bagno un tocco più rustico.
Per il pavimento, il parquet è una scelta elegante che da al bagno un aspetto più caldo e accogliente, ma va trattato con molta cura, soprattutto nelle zone umide vicino a vasca e lavabo.
Se il budget è più ridotto, è un’ottima soluzione il gres porcellanato con effetto legno, molto più resistente e impermeabile.
Scegli il bianco, l’avorio o il beige se vuoi che la stanza sia maggiormente luminosa e sembri più spaziosa. Per soluzioni dal gusto retrò, valuta il pavimento in cotto oppure le mattonelle.
Box doccia o vasca
Se la metratura del bagno mansardato non è troppo ridotta puoi pensare di posizionare una doccia, che deve avvenire nel punto con maggiore altezza.
Ti consigliamo un box doccia a vetro che conferisce più luce e profondità alla stanza, oltre che a rendere più semplice l’abbinamento con le piastrelle. Le ante devono essere scorrevoli, una scelta per ottimizzare lo spazio ed evitare che si formino ingombri inutili.
Molto interessante è la doccia walk-in, dotata di un lato libero da parete, che può essere inserita agevolmente anche all’interno di una nicchia nel muro. Il piatto doccia meglio a filo pavimento o a incasso, entrambi facili da adattare e installare. Scopri come scegliere la doccia giusta per un bagno comodo e funzionale.
Se preferisci la vasca, scegli quella a incasso, pratica e funzionale, ma anche molto bella esteticamente, posizionala nella parte più spiovente del sottotetto, ovvero, quella dove l’altezza tende a diminuire.
Sanitari sospesi
Per un bagno in mansarda scegli i sanitari sospesi, preferibilmente quelli di dimensioni più contenute, puoi scegliere tra la forma tondeggiante o squadrata, in base allo stile degli arredi.
Posizionali nella zona della stanza dove c’è maggiore libertà di movimento, in modo da non creare ingombro nei punti con spazio più limitato, rendendone difficoltoso l’utilizzo.
I lavabi a incasso
Un regola importante quando ci si dedica all’arredo per la mansarda è quello di sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile, evitando di posizionare troppi mobili inutili.
Il lavabo più indicato è quello ad appoggio o a incasso da posizionare direttamente su console o mobili contenitori a uno o più cassetti, in modo da sfruttarli per sistemare i prodotti e la biancheria.
L’illuminazione naturale e artificiale
Come accennato all’inizio, un bagno in mansarda deve essere ben illuminato per non dare un senso di chiusura e oppressione, avendo già poca metratura a disposizione rispetto a un bagno realizzato in una stanza apposita.
La luce naturale è fondamentale, gioca molto sull’eventuale presenza di finestre o lucernari, mentre per quella artificiale, evita i lampadari sospesi perché l’altezza è ridotta, e preferisci faretti incassati nella parete o esterni direzionabili, ed applique per interni nella zona lavabo.
Arredi essenziali per un bagno mansardato
In base alle dimensioni effettive della tua mansarda puoi valutare l’installazione e il posizionamento di alcuni arredi che rendono più bello e funzionale il tuo bagno, ecco alcune idee:
- Consolle in legno massello;
- Piano d’appoggio in pietra naturale o marmo;
- Specchio decorato rotondo o ottagonale;
- Armadietto verticale con ante scorrevoli in legno;
- Piccola credenza con cassetti per prodotti e asciugamani;
- Mensole e scaffali sospesi;
- Porta asciugamani e ceste in vimini o altro materiale;
- Sgabello basso o panca lunga da usare come seduta.
Ovviamente, questi sono solo alcuni elementi che puoi aggiungere al tuo bagno, ricorda che non ci sono limiti alla creatività e alla personalizzazione: puoi mescolare dettagli tradizionali con tocchi moderni, scegliere materiali naturali per un’atmosfera più autentica o aggiungere elementi decorativi particolari che rispecchino il tuo gusto personale.