La cucina in stile americano è un ambiente spazioso, dinamico, comodo da vivere e super accessoriato. L’elemento caratterizzante delle cucine americane è l’isola centrale o la penisola, che oltre ad offrire le funzionalità tipiche di una cucina, aggiunge un maggior tocco di convivialità, creando un luogo di ritrovo e condivisione all’interno dello spazio.

Cucina in stile americano: un ambiente accogliente e dinamico
La cucina all’americana è pensata per creare un dialogo tra la zona cucina e la zona living, di fatti, questo tipo di cucina è scelta spesso come soluzione all’interno di ambienti open space.
L’isola può essere totalmente libera e operativa, oppure, equipaggiata in parte con piano cottura, piano di lavoro o zona lavaggio, o anche da una combinazione di questi elementi. Ha anche una funzione contenitiva perché permette di sistemare posate, pentole e utensili, e diventare l’alloggio per la lavastoviglie.
È però importante che fornisca un ampio piano di appoggio che permetta ai membri della famiglia di riunirsi durante i pasti principali o in qualsiasi momento della giornata.
In alternativa all’isola centrale, c’è la penisola che altro non è che un’estensione degli elementi della cucina: può essere un prolungamento del top cucina o ancorata alla parete. Ha ugualmente funzione contenitiva, mentre il piano piano cottura o la zona lavaggio vengono collocate altrove.
Può anche essere posizionata a un’altezza diversa dal piano di lavoro in modo da creare una sorta di tavolo da pranzo. Se la cucina è molto grande, è possibile anche aggiungere la penisola all’isola in modo da rendere lo spazio ancora gli accogliente.
Cucina in stile americano: colori e stili differenti
Colori e stili differenti della cucina all’americana
Lo stile delle cucine americane non è univoco, ma può assumere diverse declinazioni. Pur mantenendo alcune caratteristiche fondamentali, come spazi aperti, isola o penisola, elettrodomestici di grandi dimensioni e numerosi accessori, può adattarsi a vari gusti estetici.
Una cucina americana può avere un’impronta moderna e minimale, con linee pulite, colori chiari o neutri e accessori dal design contemporaneo. Oppure può essere rustica, privilegiando materiali naturali come il legno, o ancora industriale, con elementi strutturali a vista, mobili in metallo, viti e bulloni esposti e tonalità scure.

Vediamo nel dettagli tre interpretazioni che confermano la versatilità di questo tipo di cucina:
- Cucina americana in stile industriale: l’acciaio inox è il protagonista, che viene associato ad altri materiali come legno o resine per richiamare l’estetica dei vecchi laboratori artigianali.
- Cucina americana in stile shabby: un richiamo allo stile nordico con il legno come materiale d’eccellenza e colori tenuti e naturali. I piani di lavoro, spesso integrati con una vasca, sono realizzate in grès.
- Cucina americana in stile country: colori caldi e materiali rustici come il legno, dalle essenze nobili e antiche. Non mancano pietre naturali e marmo per il topo e i ripiani.
Il frigorifero: icona imprescindibile dello stile americano
Tra gli elementi che caratterizzano una cucina all’americana c’è il frigorifero, che non è solo un semplice elettrodomestico, ma un vero protagonista di arredo.
Tra i più rappresentativi ci sono i modelli side-by-side, anche detti “all’americana”, dotati di doppia o quadrupla porta, e anche di funzione avanzate come il dispenser del ghiaccio e l’erogatore di acqua.
Un’alternativa apprezzatissima sono i frigoriferi free standing, disponibili sul mercato in diversi design, capaci di adattarsi facilmente allo stile della cucina. Molto amati sono quelli che si ispirano agli anni ’50, con colori vivaci e forme più arrotondate, fino ad arrivare, a veri e propri modelli vintage.
L’illuminazione e i materiali di una cucina in stile americano
In una cucina americana, l’illuminazione non è solo funzionale, ma diventa un elemento integrante dell’arredo. Spazi ampi e aperti hanno bisogno di luce ben distribuita, capace di valorizzare volumi e materiali.
Tra gli elementi più iconici c’è l’illuminazione sospesa, posizionata sull’isola o la penisola. Le lampade a sospensione, in metallo o vetro, possono avere un design moderno, industriale o retrò, in base allo stile scelto per la cucina. Oltre ad essere molto pratica, hanno anche un grande impatto visivo, diventando così dei veri e propri punti focali.
Per avere una buona illuminazione generale sono spesso utilizzati i faretti a incasso distribuiti sul soffitto o sui binari orientabili, ideali per adattarsi alla dinamicità tipica della cucina americana.
Infine, vengono spesso anche usate le luci sottopensile che servono a illuminare piani di lavoro o rendere la preparazione dei cibi più confortevole.