Mattonelle in graniglia e cementine: soluzioni di design per pavimenti

Le mattonelle in graniglia e cementine sono una scelta molto versatile per l’arredamento e per decorare gli spazi interni ed esterni.

Chi ha molta cura e attenzione per il design, sa che questi materiali sono in grado di migliorare l’estetica degli ambienti, rendendoli più eleganti e ricercati.

Se stai pensando di rinnovare casa o sei in fase di ristrutturazione, puoi valutare l’impiego di queste mattonelle, che si adattano bene a qualsiasi stile, da quello classico a quello più moderno e contemporaneo.

Come sono fatte le mattonelle in graniglia e cementine?

Le mattonelle in graniglia sono pavimentazioni decorative molto diffuse in passato (fine ‘800 e metà ‘900), che oggi stanno vivendo una riscoperta grazie al loro grande valore estetico e artigianale.

Spesso vengono confuse con le cementine, mattonelle in cemento pigmentato, tipicamente decorate con motivi geometrici e floreali. Le graniglie, invece, sono mattonelle in cemento e graniglia di marmo, ed hanno una superficie più “puntinata” e lucida, simile al terrazzo.

mattonelle in graniglia

Hanno una superficie irregolare e granitosa, a differenze delle cementine, lisce e dal design più elaborato.

Caratteristiche delle mattonelle in graniglia

Le mattonelle in  graniglia sono fatte da una strato decorativo in cemento bianco o grigio e polvere di marmo e sono disponibili in diverse dimensioni e pigmenti colorati.

Lo strato inferiore è un cemento più grezzo che da spessore e rende la mattonella più resistente, lavorato con pressatura ad alta pressione. Asciugatura naturale e lucidatura (spesso industriale) che leviga e fa emergere la graniglia.

Queste mattonelle sono più resistenti delle cementine, hanno un aspetto più brillante proprio grazie alla lucidatura, possono essere più sobrie o più colorate, in base al tipo di graniglia e colore utilizzati.

I vantaggi:

  • Sono molto resistenti all’usura, agli urti e al calpestio.
  • Ideali per ambienti ad alto traffico (ingressi, scale, negozi, edifici storici).
  • Molti pavimenti in graniglia di inizio ‘900 sono ancora perfettamente conservati.
  • Possono essere rilucidate anche dopo anni, tornando praticamente come nuove.
  • Rispetto alle cementine, sono meno porose e quindi più facili da pulire e trattare.
  • Più resistenti alle macchie.
  • Possono essere molto decorative o minimal, a seconda dei colori e delle dimensioni della graniglia.
  • Danno un tocco retrò, ma si adattano bene anche a contesti moderni (tipo industrial chic).
  • Il cemento ha un’elevata capacità termica, quindi le mattonelle in graniglia mantengono bene la temperatura.
  • Ottime in abbinamento al riscaldamento a pavimento.

Leggi anche: Lucidatura del pavimento in graniglia

Caratteristiche delle cementine

Le cementine sono composte da cemento bianco, marmo finemente macinato e pigmenti colorati, non sono smaltate e hanno una finitura satinata.

Viene utilizzato uno stampo in ottone o in metallo per delimitare le diverse aree di colore del disegno e i pigmenti vengono colati manualmente all’interno dello stampo seguendo il motivo decorativo.

È presente uno strato intermedio di cemento più povero, chiamato anche “strato di assorbimento”, mentre quello base è realizzato con cemento grigio, che serve a dare corpo e resistenza alla mattonella.

Tutti gli strati vengono pressati idraulicamente, le cementine ottenute non vengono cotte ma lasciate ad asciugare e indurire all’aria per diversi giorni.

Queste mattonelle possono essere lucidate dopo la posa e assorbono facilmente i liquidi per cui richiedono un trattamento idrorepellente.

I vantaggi:

  • Sono molto decorative grazie ai motivi geometrici, floreali o arabescati.
  • Possono trasformare completamente un ambiente anche con pochi pezzi, tipo tappeto decorativo o fascia perimetrale.
  • Sono fatte a mano, una per una, con uno stampo in ottone che separa i colori.
  • È possibile personalizzare colori, disegni e formati.
  • Molte aziende artigiane permettono di creare design su misura per progetti unici.
  • Si possono usare su pavimenti, rivestimenti, backsplash in cucina, pareti doccia, ecc.
  • Perfette per case d’epoca o in stile liberty, ma anche in contesti moderni e minimalisti, come contrasto decorativo.
  • Come le graniglie, essendo in cemento, trasmettono bene il calore e funzionano bene con impianti radianti.

Come utilizzarle in base all’arredo

Sia le cementine che le mattonelle in graniglia sono ottime per valorizzare gli ambienti domestici con stile e personalità. Non sai come farlo?

Se l’arredo interno è vintage, puoi scegliere un pavimento in cementine con motivi geometrici e floreali oppure usarle come elementi decorativi per soggiorno o cucina, creando un contrasto caldo con mobili in legno naturale.

Se la casa è in stile rustico, stanno molto bene in bagno o sulle pareti della doccia, perché danno quel tocco di colore senza eccessi.

Le graniglie, invece, si adattano a interni più eleganti o industrial chic, ideali per corridoi, ingressi e scale, grazie alla finitura lucida e all’ottima resistenza.

Se l’esterno della casa è in stile classico o con elementi in pietra, puoi utilizzare la graniglia nel portico che crea armonia visiva.

Lascia un commento