Porte scorrevoli con vetri: caratteristiche e design

Le porte scorrevoli in vetro sono una scelta molto elegante che si adatta bene a qualsiasi stile e design, in particolare, quello moderno e contemporaneo. Uniscono le tipiche proprietà dei serramenti scorrevoli alla bellezza e alla leggerezza del vetro, creando ambienti luminosi e sofisticati.

Scopriamo le caratteristiche di questa tipologia di infisso, e quali sono i parametri che ne influenzano il prezzo, oltre alle possibilità applicazioni all’interno di contesti diversi.

Caratteristiche delle porte in vetro scorrevoli

L’infisso scorrevole può essere interno o esterno, nel primo caso, scorre in un foro praticato nel muro, nel secondo, viene installato un carrello che consente lo scivolamento della porta.

La scelta del modello dipende dall’ambiente e dalla natura dell’intervento, se è una stanza piccola, la soluzione migliore è quella di installare una porta scorrevole interna, che elimina l’ingombro.

porta scorrevole vetro

Se lo spazio è più ampio, si può preferire una porta scorrevole in vetro esterna senza praticare fori nella parete, in modo da rendere l’installazione più veloce e poco invasiva, data la mancata esigenza di dover realizzare una cavità nelle mura.

Inoltre, è possibile anche realizzare una controparete in cartongesso in cui inserire il controtelaio in cui far scorrere la porta a scomparsa in vetro. Quelle più moderne hanno un telaio minimale e, alcuni modelli, sono anche senza stipiti e cornici, con un risultato che amplificata l’ampiezza dell’ambiente e limita i vincoli architettonici.

Le ante in vetro garantiscono luminosità naturale negli interni e continuità visiva tra i vari ambienti, sono disponibili in diversi modelli, da quelle in vetro trasparente al satinato, a quelli più particolari con finiture fumé che permettono personalizzazione varie.

Vantaggi delle porte a scomparsa in vetro

Le porte scorrevoli in vetro permettono un risparmio di spazio perché eliminano l’ingombro delle ante battenti delle tradizionali porte di legno.

Il vetro conferisce un’estetica molto più elegante e moderna, adattandosi a qualsiasi stile di arredamento. Scegliendo finiture trasparenti, le porte a vetro scorrevoli favoriscono il passaggio della luce negli ambienti, migliorando l’illuminazione e dando una maggiore sensazione di apertura e spazio.

Sono disponibili in vari tipi di vetro e sono facili da pulire, anche se richiedono interventi di manutenzione più regolari rispetto alle porte in legno.

Inoltre, le porte in vetro a scomparsa contribuiscono ad aumentare il valore immobiliare, soprattutto quando sono di grandi dimensioni.

La loro eleganza e modernità donano un tocco di lusso agli ambienti, migliorando la percezione complessiva dello spazio e rendendo l’immobile più attraente e prestigioso.

  • Luminosità e maggiore diffusione della luce naturale.
  • Risparmio di spazio.
  • Design moderno ed elegante.
  • Versatilità nelle finiture e personalizzazioni.
  • Facilità di manutenzione e pulizia.
  • Sensazione di apertura e continuità tra gli ambienti.
  • Possibilità di isolamento acustico e termico.
  • Aumento del valore estetico e immobiliare.

Leggi anche: Perché scegliere una porta scorrevole per la tua casa.

Quanto costa una porta vetrata scorrevole?

Il costo delle porte scorrevoli di vetro varia in base al materiale, alle dimensioni e al design. In generale, le porte scorrevoli in vetro esterno muro hanno prezzi che oscillano tra 180€ e 450€, mentre le porte scorrevoli in vetro a scomparsa variano da 170€ a 490€.

Quanto spazio ci vuole per una porta scorrevole?

Lo spazio necessario dipende dal tipo di installazione, per le scorrevoli esterno muro bisogna avere una parete libera accanto all’apertura, larga almeno quanto la porta stessa, per permettere lo scorrimento completo del pannello.

Per le porte scorrevoli a scomparsa bisogna avere a disposizione una parete dallo spessore adeguato per ospitare il controtelaio e permettere il corretto funzionamento della porta.

Le porte scorrevoli con vetri garantiscono isolamento acustico e termico?

Le porte scorrevoli in vetro offrono un certo grado di isolamento acustico e termico, ma la loro efficacia dipende dal tipo di vetro e dalla qualità della struttura. Per un migliore isolamento, ti consigliamo di preferire il vetro stratificato o il doppio vetro, con guarnizioni sigillanti lungo i binari. Tieni però presente che, rispetto alle porte tradizionali, il livello di isolamento potrebbe essere inferiore, soprattutto nelle versioni senza telaio.

Qual è lo spessore ideale del vetro per una porta scorrevole?

Lo spessore ideale varia in base alla tipologia di porta:

  • Vetro temperato: tra 8 mm e 12 mm, a seconda delle dimensioni e dell’uso.
  • Vetro stratificato: solitamente da 10 mm a 12 mm, per una maggiore resistenza e sicurezza.
  • Doppio vetro: per migliorare l’isolamento termico e acustico, con spessori che partono da 20 mm complessivi.

Si possono installare porte scorrevoli in vetro anche in bagno?

Sì, le porte scorrevoli in vetro sono una soluzione ideale per il bagno, in quanto resistenti all’umidità e facili da pulire. È possibile scegliere vetri satinati, opachi o acidati per avere più privacy. Inoltre, bisogna usare delle guarnizioni impermeabili durante l’installazione per evitare la dispersione di vapore e acqua.

Lascia un commento