I porticati esterni ti permettono di valorizzare i tuoi spazi outdoor, trasformandoli in ambienti accoglienti, funzionali ed eleganti. Che si tratti di un giardino, una terrazza o un patio, dotarli di una copertura ti garantisce la possibilità di goderti l’aria aperta in ogni stagione, proteggendoti dal sole e dalle intemperie.
Progettare un porticato, tuttavia, richiede di prestare attenzione a diversi aspetti, legati alla scelta dei materiali, alla struttura e al design dello stesso, nonché all’arredamento preesistente. In questo articolo andremo quindi a esplorare le migliori soluzioni per costruire e arredare un porticato esterno, attraverso idee e consigli che ti aiuteranno a creare un ambiente in grado di coniugare comfort, bellezza e funzionalità.
Cosa considerare nella progettazione dei porticati esterni
La progettazione di un porticato esterno richiede di valutare attentamente diversi aspetti, al fine di garantire una soluzione funzionale, resistente ed esteticamente armoniosa con l’ambiente circostante.
Uno degli elementi principali da considerare riguarda senz’altro la scelta dei materiali. Se il legno è perfetto per chi desidera un’atmosfera calda e naturale, i portici in ferro battuto si caratterizzano per un tocco elegante e classico. Se apprezzi lo stile moderno e minimalista, invece, potresti optare per alluminio e vetro, che garantiscono leggerezza e luminosità.
Le dimensioni e la struttura del porticato devono adattarsi allo spazio disponibile e all’uso che ne vuoi fare. Se l’obiettivo principale è quello di creare una zona pranzo o relax, per esempio, è importante realizzarlo con un’ampiezza sufficiente a ospitare tavoli, sedute e complementi d’arredo senza ingombri.
Un altro aspetto fondamentale riguarda poi la normativa edilizia. In molte località, infatti, la realizzazione di un porticato richiede dei permessi specifici, basati su regolamenti urbanistici e vincoli paesaggistici. Prima di iniziare i lavori, pertanto, è consigliabile informarsi nel proprio comune onde evitare problemi burocratici.
Quali porticati esterni scegliere
Esistono diverse tipologie di porticati esterni, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano a differenti esigenze estetiche e funzionali. La scelta del modello giusto dipende quindi dallo stile della casa, dallo spazio disponibile e dall’uso che s’intende fare dell’area coperta.
Il porticato in legno, per esempio, è perfetto per chi ama gli ambienti caldi e accoglienti. Il legno, infatti, si integra armoniosamente con il giardino e può essere personalizzato con vernici e trattamenti volti ad aumentarne la resistenza agli agenti atmosferici. È inoltre la soluzione ideale se punti a ricreare un look rustico o country.
Se prediligi un design più moderno e minimale, invece, il porticato in metallo e vetro ti garantisce una resa elegante e luminosa. Mentre il metallo offre solidità e durata, il vetro ti permette di sfruttare al massimo la luce naturale, creando un ambiente raffinato e contemporaneo.
Un’altra scelta da valutare è quella tra coperture fisse e retrattili. Se le prime offrono una protezione permanente da sole e pioggia, le pergole e le tettoie bioclimatiche, così come le tende motorizzate, permettono invece di modulare l’apertura in base alle condizioni del tempo.
Ogni tipologia di porticato presenta quindi determinati vantaggi: scegliere quella giusto significa quindi creare uno spazio outdoor che sia allo stesso tempo funzionale ed esteticamente armonioso.
Come arredare il porticato esterno per sfruttarlo tutto l’anno
Un porticato esterno ben arredato e progettato per essere sfruttabile in ogni stagione rappresenta un vero e proprio prolungamento della casa: un angolo perfetto in cui rilassarsi e condividere momenti di socialità con amici e familiari. Il segreto è quello di coniugare estetica e funzionalità, scegliendo arredi e soluzioni pratiche che ti garantiscano il massimo del comfort.
Per creare un’area relax accogliente, si possono infatti inserire divani e poltrone da esterno corredati da cuscini morbidi e tessuti resistenti agli agenti atmosferici. L’aggiunta di un tappeto da esterno e qualche lanterna decorativa contribuirà a rendere l’ambiente più caldo e invitante.
Se l’idea è quella di sfruttare il porticato per cene e aperitivi, invece, è fondamentale sistemare un tavolo spazioso con sedute confortevoli, optando per materiali durevoli come il legno trattato, l’alluminio o il rattan, che garantiscono praticità e resistenza nel tempo.
Per godere del porticato anche nelle stagioni più fredde, si possono installare stufe a infrarossi, camini da esterno o funghi riscaldanti, che ti garantiranno una temperatura sempre piacevole. Durante l’estate, invece, potrai facilmente rinfrescarti servendoti di ventilatori da soffitto o nebulizzatori d’acqua.
Altrettanto importante è poi l’aggiunta di chiusure laterali con tende, vetrate scorrevoli o pannelli frangivento, che ti proteggeranno da pioggia e vento e renderanno il porticato utilizzabile tutto l’anno senza rinunciare alla luminosità. Se desideri un tocco di privacy e un’atmosfera ancora più accogliente, inoltre, puoi sempre decorare il tutto con piante rampicanti o eleganti pareti verdi.
Per finire, tra le idee per portici moderni non possono certo mancare quelle relative all’illuminazione, che gioca un ruolo fondamentale: luci a LED soffuse, applique da parete o catene luminose contribuiscono infatti a creare un’ambientazione suggestiva, perfetta per godersi le serate all’aperto in totale relax.
Concludendo
Un porticato esterno ben progettato può trasformare qualsiasi spazio outdoor in un’area funzionale, accogliente e sfruttabile tutto l’anno. Scegliere la struttura giusta, i materiali più adatti e gli arredi migliori ti permetterà infatti di creare l’ambiente perfetto per rilassarti, mangiare all’aperto o trascorrere piacevoli serate in compagnia.
Dalle soluzioni classiche in legno a quelle più moderne in metallo e vetro, fino agli accorgimenti per proteggersi dal freddo e dal caldo: le possibilità per valorizzare il tuo porticato e renderlo un vero e proprio angolo di benessere sono pressoché infinite. Quindi, ora che possiedi tutte le informazioni necessarie, non ti resta che lasciarti ispirare e creare il tuo spazio ideale all’aperto!