In una mansarda bassa, lo spazio a disposizione è molto ridotto, quindi non è necessario utilizzare troppi arredi. Per prima cosa, occorre sfruttare i punti dove il soffitto è più basso e magari arredare l’ambiente con pratici mobili, mensole ed armadi.
In questo tipo di spazio bisogna sfruttare soprattutto le lunghezze, quindi vanno scelti arredi che non ingombrano in altezza, come ad esempio i mobili su misura, i mobili salvaspazio ed i funzionali e pratici mobili contenitori.
Non sai da dove partire? Ecco alcuni consigli per la mansarda bassa da cui prendere spunto per arredare in modo confortevole e funzionale il tuo spazio.
Idee per una mansarda bassa
La posizione molto strategica delle mansarde le rende degli ambienti con grandi potenzialità decorative e funzionali, oltre che versatili.
La distanza dal resto della casa, la struttura, i soffitti particolari, rendono la mansarda uno spazio da sfruttare in tanti modi, dal luogo di relax a uno studio, fino alla camera da letto.
Scegliere soluzioni su misura
Se vuoi sfruttare al meglio ogni centimetro della mansarda deve investire in soluzioni su misura capaci di adattarsi con l’altezza, la forma e l’irregolarità tipica dei soffitti inclinati.
Puoi posizionare scaffali modulari, armadi su misura ( o scopri 5 soluzioni di armadi per mansarda) e basi per rivestire le pareti e contenere oggetti e vestiti.
Che tua abbia deciso di realizzare una cucina, una camera da letto, un bagno o un soggiorno, puoi sfruttare la parte bassa con ceste contenitive e bauli, tavolini bassi con cuscini relax. Insomma, la parola d’ordine è “personalizzazione”.
I colori da preferire
In una mansarda bassa sono da preferire i colori chiari che amplificano la luce e la percezione dello spazio, soprattutto se parliamo di una stanza molto piccola.
Panna, bianco, beige, grigio chiaro sono tutte tonalità che migliorano la luminosità dell’ambiente e riflettono la luce, cosa importante poiché solitamente nel sottotetto quest’ultima scarseggia.
Se la mansarda ha le travi a vista si può dipingere il soffitto dello stesso colore delle pareti, scegliendo un colore chiaro. Un’ottima idea sarebbe verniciare anche il pavimento in una tonalità chiara per riflettere meglio la luce.
Se non sono presenti finestre o lucernari e la luce naturale è scarsa, puoi mettere delle lampade da soffitto o delle lampade da terra, magari accanto al divano. Ottimi sono anche i faretti e le applique che non sovraccaricano lo spazio e danno luminosità a tutti gli angoli della stanza.
Cucina mansarda bassa
Una cucina in una mansarda bassa richiede qualche rinuncia e un po’ di adattamento: il frigorifero e i mobili alti vanno posizionati nella parte dove il soffitto è più alto. Poiché parliamo di uno spazio funzionale, preferisci mobili su misura che si adattino alle pareti spioventi.
Se invece hai necessità di creare una divisione nell’ambiente, la soluzione è la cucina con isola.
Puoi anche ricavare una piccola area relax posizionando un divano e un angolo tv e se il tetto è molto basso, scegli dei pallet con tavolino basso o dei cuscini.
Camera da letto e bagno in mansarda
La mansarda bassa è anche il posto ideale per creare una camera da letto per gli ospiti, la pendenza dei soffitti e il lucernario permette di avere una bellissima vista sul cielo.
Puoi posizionare il letto nella parte inclinata del soffitto per sfruttare a pieno la metratura e occupare la parte più alta con armadi e mobili.
Se hai un po’ di metratura libera puoi anche installare delle mensole per poggiare una pianta o una lampada da notte. Come letto per arredare una soffitta bassa puoi scegliere anche un futon o una soluzione che non sia troppo voluminosa.
Per rendere l’ambiente più luminoso preferisci lenzuola bianche e cuscini e coperte con una tonalità rilassante come l’azzurro o il malva.
E se invece vuoi realizzare un bagno? Dovrai studiare tutti gli spazi disponibili per fare scelte adeguate. La vasca da bagno puoi posizionarla nella zona bassa, mentre la doccia dovrebbe trovarsi in quella più alta, per offrire comfort e maggiore libertà di movimento.
Lo spazio è troppo poco? Puoi comunque provare a mettere dei mobiletti sospesi o, come la camera da letto, delle mensoline per poggiare shampoo, bagnoschiuma e tutto il necessario.
In una mansarda bassa, lo spazio a disposizione è molto ridotto, quindi non è necessario utilizzare troppi arredi. Per prima cosa, occorre sfruttare i punti dove il soffitto è più basso e magari arredare l’ambiente con pratici mobili, mensole ed armadi.
In questo tipo di spazio bisogna sfruttare soprattutto le lunghezze, quindi vanno scelti arredi che non ingombrano in altezza, come ad esempio i mobili su misura, i mobili salvaspazio ed i funzionali e pratici mobili contenitori.
Non sai da dove partire? Ecco alcuni consigli per la mansarda bassa da cui prendere spunto per arredare in modo confortevole e funzionale il tuo spazio.
Idee per una mansarda bassa
La posizione molto strategica delle mansarde le rende degli ambienti con grandi potenzialità decorative e funzionali, oltre che versatili.
La distanza dal resto della casa, la struttura, i soffitti particolari, rendono la mansarda uno spazio da sfruttare in tanti modi, dal luogo di relax a uno studio, fino alla camera da letto.
Scegliere soluzioni su misura
Se vuoi sfruttare al meglio ogni centimetro della mansarda deve investire in soluzioni su misura capaci di adattarsi con l’altezza, la forma e l’irregolarità tipica dei soffitti inclinati.
Puoi posizionare scaffali modulari, armadi su misura ( o scopri 5 soluzioni di armadi per mansarda) e basi per rivestire le pareti e contenere oggetti e vestiti.
Che tua abbia deciso di realizzare una cucina, una camera da letto, un bagno o un soggiorno, puoi sfruttare la parte bassa con ceste contenitive e bauli, tavolini bassi con cuscini relax. Insomma, la parola d’ordine è “personalizzazione”.
I colori da preferire
In una mansarda bassa sono da preferire i colori chiari che amplificano la luce e la percezione dello spazio, soprattutto se parliamo di una stanza molto piccola.
Panna, bianco, beige, grigio chiaro sono tutte tonalità che migliorano la luminosità dell’ambiente e riflettono la luce, cosa importante poiché solitamente nel sottotetto quest’ultima scarseggia.
Se la mansarda ha le travi a vista si può dipingere il soffitto dello stesso colore delle pareti, scegliendo un colore chiaro. Un’ottima idea sarebbe verniciare anche il pavimento in una tonalità chiara per riflettere meglio la luce.
Se non sono presenti finestre o lucernari e la luce naturale è scarsa, puoi mettere delle lampade da soffitto o delle lampade da terra, magari accanto al divano. Ottimi sono anche i faretti e le applique che non sovraccaricano lo spazio e danno luminosità a tutti gli angoli della stanza.
Cucina mansarda bassa
Una cucina in una mansarda bassa richiede qualche rinuncia e un po’ di adattamento: il frigorifero e i mobili alti vanno posizionati nella parte dove il soffitto è più alto. Poiché parliamo di uno spazio funzionale, preferisci mobili su misura che si adattino alle pareti spioventi.
Se invece hai necessità di creare una divisione nell’ambiente, la soluzione è la cucina con isola.
Puoi anche ricavare una piccola area relax posizionando un divano e un angolo tv e se il tetto è molto basso, scegli dei pallet con tavolino basso o dei cuscini.
Camera da letto e bagno in mansarda
La mansarda bassa è anche il posto ideale per creare una camera da letto per gli ospiti, la pendenza dei soffitti e il lucernario permette di avere una bellissima vista sul cielo.
Puoi posizionare il letto nella parte inclinata del soffitto per sfruttare a pieno la metratura e occupare la parte più alta con armadi e mobili.
Se hai un po’ di metratura libera puoi anche installare delle mensole per poggiare una pianta o una lampada da notte. Come letto per arredare una soffitta bassa puoi scegliere anche un futon o una soluzione che non sia troppo voluminosa.
Per rendere l’ambiente più luminoso preferisci lenzuola bianche e cuscini e coperte con una tonalità rilassante come l’azzurro o il malva.
E se invece vuoi realizzare un bagno? Dovrai studiare tutti gli spazi disponibili per fare scelte adeguate. La vasca da bagno puoi posizionarla nella zona bassa, mentre la doccia dovrebbe trovarsi in quella più alta, per offrire comfort e maggiore libertà di movimento.
Lo spazio è troppo poco? Puoi comunque provare a mettere dei mobiletti sospesi o, come la camera da letto, delle mensoline per poggiare shampoo, bagnoschiuma e tutto il necessario.