Nel progettare gli spazi della propria abitazione il ripostiglio in casa è indispensabile e super funzionale. Infatti, è utile a sistemare tutti gli accessori esteticamente poco belli da vedere e aiuta a mantenere sempre in ordine ogni ambiente.
Le soluzioni per ricavare un ripostiglio nella propria casa sono svariate, nicchie, e armadi che coprano l’intera altezza della parete, all’ingresso, nei disimpegni, o lungo il corridoio. Tante idee creative adatte ad ogni tipologia di abitazione.
Come anticipato, il ripostiglio in casa può assumere varie conformazioni. Si può addirittura identificare con un piccolo stanzino a sé stante, e se presente, con lo spazio a disposizione nel sottoscala.

La sua presenza, a prescindere dalle dimensioni dell’abitazione, è indispensabile, perché utile a riporre svariati oggetti, dalle scarpe, alla biancheria del cambio di stagione, fino a detersivi e prodotti per le pulizie.
Ma pur essendo uno spazio molto funzionale, fa comunque parte del resto della casa e arredarlo con stile dovrebbe essere una prerogativa.
Non sai come fare? Di seguito 5 idee per arredare il ripostiglio con gusto sfruttandone a pieno lo spazio.
Sfrutta lo spazio angusto
Di solito, i ripostigli sono piccoli e angusti e non è raro che contengano elementi strutturali come nicchie, colonne portanti e soffitti spioventi, che possono rubare molti centimetri.
Ma con un po’ di fantasia è possibile sfruttarli completamente, ad esempio, se il tuo sgabuzzino ha un soffitto spiovente, puoi usare mensole e armadietti su misura che ti permettono di organizzare il tutto senza perdere un solo centimetro utile. Se la casa ha due piani, puoi anche utilizzare il sottoscala come ripostiglio.
Se, invece, c’è una nicchia, prova a installare delle mensole e trasformala in un pratico scaffale su cui riporre le cose.
Appendi gli attrezzi alla porta e alle pareti
Perché lasciare scope e stracci in giro quando puoi appenderli al muro e alle porte? Se non hai un muro in cartongesso, puoi posizionare dei ganci da appendere usando delle viti, oppure, in alternativa, posiziona degli attaccapanni.
Ci sono anche delle pratiche portascope adesive che ti permettono di appendere facilmente gli attrezzi e lasciare libero il pavimento.
Ti suggeriamo di sfruttare quel pezzetto di parete che si nasconde quando apri la porta, quello che di solito non è possibile sfruttare per altre cose. Una soluzione più veloce? Appendi le scope direttamente dietro la porta.

Mensole e scaffali per l’arredo in verticale
Le pareti sono sempre poco sfruttate nel ripostiglio, soprattutto quelle più alte, questo perché risulta scomodo dover prendere la scala per arrivare a qualcosa. C’è da dire però che nello sgabuzzino spesso si mettono cose di cui non si ha sempre bisogno come corredi, costumi di Carnevale, addobbi natalizi, ecc.
In questi casi, gli scaffali e le mensole sono sicuramente un’ottima soluzione organizzativa e di arredo, ti permettono di recuperare spazio e di avere tutto ben sistemato, anche visivamente.
Ti consigliamo di mettere le cose che utilizzi di più sui ripiani più bassi, e quelle meno sfruttate a salire.
Cassetti e divisori
Se sei alla prese col cambio di stagione, avrai sicuramente tanti abiti in giro per casa o negli armadi di camera da letto, che non utilizzerai per un certo periodo.
Puoi sfruttare il ripostiglio pensando a un arredo che sia utile a contenere gli abiti: ad esempio, posiziona delle cassettiere che occupano poco spazio rispetto a un armadio.
Puoi riporre all’interno gli abiti puliti e piegati, usa i divisori in stoffa per sistemare le maglie piegate in verticale, cosa che ti permetterà di ritrovarle subito all’occorrenza.
Grazie a questo sistema puoi mettere in ordine tutti gli indumenti e avere nel ripostiglio un complemento di arredo utile, funzionale e anche esteticamente piacevole.
Ripostiglio in bagno
Se non hai altri spazi della casa dove creare il ripostiglio, puoi sfruttare un po’ di spazio in bagno. Questa stanza ha ovviamente delle dimensioni veramente ridotte, in quanto utile a contenere il minimo indispensabile, come saponi, detersivi e altri accessori per la pulizia.
Ma giocando con la conformazione dell’ambiente è possibile inserire un armadio a mensole con comode ante scorrevoli o a battente, da aprire all’occorrenza.
Un componete bagno che si rivela funzionale ma anche di design, se si scelgono materiali e colori in linea con il resto dello stile di arredamento dell’ambiente.