Sverniciare il legno: come riportarlo al suo aspetto naturale

Sverniciare il legno permette di far riapparire le venature e le essenze dei mobili e degli infissi, ricoperti da mani di vernice sovrapposte negli anni. Quando gli strati di pittura sono tanti e cominciano a scrostarsi, è arrivato il momento di rimuoverli per verniciare nuovamente.

Può però anche capitare che il legno al naturale abbia un effetto più bello, e si addica di più alle tendenze di arredo del momento e all’estetica del resto della casa. Lasciarlo al naturale contribuisce anche alla sostenibilità dell’ambiente, perché vengono meno l’utilizzo di vernici e prodotti chimici.

Come fare la sverniciatura del legno

Bisogna eseguire con molta cura la sverniciatura de legno per rimuovere ogni traccia di colore senza provocare danni al materiale o maltrattarne la superficie.

Ci sono molti metodi a disposizione e la scelta dipende dal tipo di superficie da trattare, dal tempo a disposizione per il lavoro, dal tipo di vernice e dallo spessore da rimuovere.

Leggi anche: come restaurare infissi in legno.

sverniciatura legno

Ci sono vernici vecchie che possono essere tossiche e che bisogna evitare di inalare, è quindi consigliato l’uso di una protezione per gli occhi e delle mascherine durante le varie fasi della sverniciatura.

Inoltre, è preferibile fare il lavoro all’aperto o in ambienti ventilati. Vediamo i vari modi.

Carta vetrata o abrasiva

Probabilmente è il metodo più utilizzato anche da chi ama fare lavori di fai da te, ed è anche quello che meglio rende il risultato finale.

La carta vetrata è una carta su cui sono incollati dei granuli abrasivi, disponibile in varie dimensioni: più la grana è grande e più la carta vetrata è aggressiva sulle superfici da trattare.

Per rendere più veloce il lavoro manuale si comincia con una grana grossa (60) se lo strato di vernice è spesso, per poi continuare con grane man mano più fini come:

  • Da 80 a 100 – grana media;
  • Da 120 a 150 – grana medio-fine;
  • Da 180 a 240 – grana fine;
  • Da 240 a 1000 – grana extra-fine.

Per sverniciare il legno è sufficiente arrivare a utilizzare la grana n.360, e ricordare che ci vuole molto olio di gomito, ma è un metodo efficace, pratico e molto economico.

La paglietta di metallo

È una matassina abrasiva di lana metallica, spesso in acciaio, disponibile in varie grane, da grossa a fine.

Per la sverniciatura del legno è ideale la grana grossa, anche se si tratta di un’operazione molto faticosa e lenta ed è consigliata per rimuovere gli strati più sottili di vernice su piccole superfici per riportare in evidenze le venature del legno.

La levigratrice

La levigratrice è adatta per qualsiasi superfici di legno, ampie e piane, come porte, tavoli, infissi e mobili squadrati. In commercio sono disponibili di varie tipologie e dimensioni, con accessori che consentono di arrivare anche a trattare punti e angoli difficili da raggiungere.

Questo strumento è molto pratico e veloce, e riduce tempi e fatica, ma è consigliato collegarlo a un aspiratore in modo da limitare la diffusione della polvere.

Lo sverniciatore

Lo sverniciatore, comunemente chiamato anche remover, è un prodotto liquido o in gel che serve a rimuovere gli strati di pittura dalle superfici.

Viene steso con un pennello e fatto agire per il tempo di posa indicato sulla confezione. Quando la vernice si solleva è possibile rimuoverla usando una spatola.

Ci sono prodotti ad acqua che sono meno tossici ma necessitano di tempi di posa più lunghi, in ogni caso, è meglio utilizzare gli sverniciatori all’aperto o in ambienti ben arieggiati.

La sabbiatrice

La sabbiatrice è uno strumento professionale che permette di sverniciare il legno velocemente e in modo impeccabile. È possibile anche noleggiarla presso dei punti vendita specializzati e permette di portare a termine il lavoro in pochissimo tempo.

È composta da uno spruzzatore riempito con della sabbia e collegato a un compressore. La sabbia è sparata sulla vernice a distanza molto ravvicinata e stacca nell’immediato gli strati di pittura da tutte le superfici intagliate e lavorate.

Nel fare questa operazione bisogna proteggere molto bene le vie respiratorie e gli occhi perché è un metodo che fa molta polvere e sporca tanto, tra la sabbia e i resti della pittura.

Dopo aver eseguito la sverniciatura del legno con uno di questi metodi, puoi decidere se lasciare la superficie al naturale, applicando un prodotto apposito per proteggere il materiale, oppure, verniciare il mobile.

Lascia un commento