Se in casa hai un bagno piccolo, l’ottimizzazione degli spazi è fondamentale per renderlo più comodo e funzionale, ma anche l’effetto visivo non è da trascurare.
La luce naturale è sicuramente un elemento importante perché amplifica la percezione dello spazio e ne migliora la luminosità.
Per i bagni piccoli, con finestra o ciechi, bisogna prestare attenzione alla scelta dei rivestimenti e al colore della pittura delle pareti, che possono fare la differenza nel creare un effetto ottico di ingrandimento dello spazio.
Ovviamente, anche l’arredo conta tanto, quello sospeso crea un effetto di leggerezza nell’ambiente e da la sensazione di avere più spazio.
Vuoi far sembrare più ampio il tuo bagno piccolo? Ecco qualche trucco e consigli utili per raggiungere lo scopo.
Creare profondità con i colori
Puoi creare profondità all’interno del bagno combinando colori e tonalità diverse, giocando sui contrasti che enfatizzano volume e spazio. Ovviamente la scelta dipende dai gusti personali, ma possiamo darti qualche spunto: che ne pensi di pareti con cementine geometriche con fondo minimal?
Oppure una tonalità chiara per tutto il bagno e una parete con un rivestimento un po’ più scuro? L’importane è non eccedere con colori accesi e troppi decori che possono appesantire l’ambiente.
Le luci giuste che ampliano lo spazio
È un trucco molto utilizzato quello dello sfruttare l’illuminazione per creare un effetto di ampliamento dello spazio e piccole scenografie. Installando dei faretti incassati si possono illuminare nicchie ed angoli per creare movimento nel bagno ed effetti ottici di prospettiva.
I led negli angoli o nella doccia posizionata dalla parte opposta dell’ingresso può essere un’idea, ed è anche un modo moderno per sfruttare l’illuminazione e dare maggiore dimensione a tutto l’ambiente.
Bagno che riflette
Per rendere il bagno riflettente è utile utilizzare delle piastrelle lucide con effetto specchio. Ottime soluzioni sono il grès levigato o le piastrelle smaltate in monocottura e bicottura, quest’ultime se usate su una superficie non del tutto uniforme, crea un gioco di riflessi più marcati e una sensazione di maggiore movimento.
Un altro metodo è l’uso del mosaico in marmo o in madreperla, le tessere riflettono luci e spazi, dando l’impressione di avere un ambiente di dimensioni più grande.
Sfruttare il tono su tono
Se preferisci un risultato “sicuro” per far sembrare il tuo bagno piccolo più grande, puoi giocare sul “tono su tono”. Scegli colori chiari come i bianchi e i beige e renderai il bagno più luminoso, lo spazio sembrerà aperto e arioso.
Questa soluzione però può farti cadere nella banalità, il rischio è di creare un ambiente asettico, ti consigliamo di valutare bene la scelta degli abbinamenti dei toni, giocando molto sulla differenza tra chiaro e scuro dello stesso colore o di uno simile.
Elementi colorati
In un bagno piccolo, e magari monocromatico, gli oggetti d’arredo colorati rendono l’ambiente più bello e luminoso. Tende, tessuti, oggetti colorati, che puoi sostituire facilmente, come ad esempio un soprammobile, una piccola poltroncina o delle lampade che attirano l’attenzione e sono semplici da modificare.
L’effetto finale sarà un bagno piccolo leggero e caratterizzato con oggetti particolari che rendono l’ambiente più ricercato.
Il trucco degli specchi
Un trucco che funziona sempre è quello di usare un grande specchio, lungo e largo senza cornice, è una degli accorgimenti migliori per trasformare la percezione dello spazio all’interno del bagno piccolo.
Un’idea interessante è quella di mettere lo specchio sopra il mobile del lavabo e farlo proseguire anche sopra i sanitari, un modo che permette di moltiplicare la luce e creare un senso di continuità e profondità che rende l’ambiente più ampio di quanto lo è davvero.
Leggi anche: arredo bagno con grandi specchi.
Se il soffitto è molto alto e la pareti strette, la soluzione è quella di alzarlo in verticale utilizzando linee pulite e colori neutri per un tocco moderno, o in alternativa, scelte più classiche e retrò, abbinando uno specchio e una luce calda.